Cani robot sorvegliano la frontiera con il Messico

dream.make.live

Cane-Robot-USA-Messico

Cani robot sorvegliano la frontiera con il Messico

Cani robot sorvegliano la frontiera, segnalando l’avvicinamento di persone sospette: sembra un episodio di Black Mirror (quante volte abbiamo sentito questa frase negli ultimi anni?) ma non c’è nessuna finzione cinematografica: è quanto sta accadendo in questi mesi nel confine sud degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti – per mano del ramo sviluppo e ricerca del Dipartimento della Sicurezza Interna Usa – hanno lavorato a delle macchine quadrupedi che  – come spiega The Verge – dovrebbero agire come sentinelle autonome nel pattugliamento della frontiera. In questa settimana il DHS ha fornito ulteriori dettagli sul funzionamento di questo sistema di sorveglianza, non rilasciando tuttavia informazioni rispetto alle tempistiche nelle quali questi cani robot entreranno in funzione a tempo pieno. Il verdetto è che le ultime prove, comunque, abbiano avuto «successo» e che il lavoro continua.

Cane-Robot-DHS-Usa-Messico

A che servono e come lavorano questi cani robot?
Il Dipartimento (DHS) ha chiarito che il loro compito sarebbe agire come sentinelle al confine: pattugliamento di waypoint con GPS preimpostato mentre trasportano telecamere e sensori, ispezione di vagoni ferroviari nei cantieri camminando attorno e sotto alle carrozze e pattugliamenti di edifici residenziali.
Quale sarebbe il motivo per cui puntare su questi nuovi dispositivi? Il vantaggio dei cani robot rispetto a cingolati e macchine a ruote impiegate finora consiste nel fatto che possono agevolmente muoversi in qualunque ambiente come farebbero gli esseri umani, dai gradini ai terreni rocciosi.
Resta da capire sin dove la tecnologia potrebbe spingersi. 
E allora il pensiero può subito andare a Metalhead, uno degli episodi più agghiaccianti di Black Mirror. Come scrive Simone, amante delle serie TV, in questo episodio «Il set-up è un futuro post-apocalittico in cui i cani robot danno la caccia a sopravvissuti umani, incluso il nostro protagonista (Maxine Peake), che affronta un inseguitore implacabile e sorprendentemente capace in un paesaggio arido. Il robot è pieno di trucchi letali, che vanno dall’abilità di guidare un’auto alla ricarica solare».
Ecco il trailer.


Ma il momento che crea maggior timore potrebbe essere il seguente: «Eppure forse il momento più inquietante è quando il robot capovolto salta indietro in posizione verticale per riprendere l’equilibrio. Qualcosa che abbiamo effettivamente visto fare i robot nei video online di Boston Dynamics».
Esatto. Ecco dove l’avevamo già visto. Nella nostra realtà quotidiana.
Please follow and like us:

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento